Progetto Azzurro 2018
- Dettagli
- Scritto da Fulvio Madotto
Le classi seconde della "Corridoni" da lunedì 21 a giovedì 24 maggio a Lignano Pineta - Villaggio Getur
Scopo del Progetto è far vivere ai ragazzi, in un momento tanto delicato del loro sviluppo, un’esperienza serena in armonia con se stessi, con gli amici, con gli insegnanti e con la natura.
Le attività proposte e condotte per lo più per gruppi, riguarderanno quattro dimensioni:
- L’ascolto guidato del proprio corpo, delle sue tensioni ed emozioni,
- La manifestazione della propria creatività
- La scoperta della natura attraverso escursioni e passeggiate,
- Il rapporto sereno con gli altri, in particolare nei momenti delle attività sportive, nei giochi di animazione e nel tempo libero.
prima parte
seconda parte
terza parte
quarta parte
clicca sul gabbiano e guarda le foto
Giornate Verdi 2018
- Dettagli
- Scritto da Fulvio Madotto
LE CLASSI PRIME DELLA "CORRIDONI" A FORNI DI SOPRA
Per le classi prime l’esperienza delle Giornate Verdi ha come finalità, oltre che la conoscenza dell’ambiente naturale, la capacità di condivisione in gruppo di un’esperienza, la capacità di relazionarsi positivamente con compagni e adulti e la capacità di sviluppare senso di responsabilità anche al di fuori del contesto scolastico e dell’ambiente familiare.
PROGRAMMA
Mercoledì 2 Maggio
09.00 Arrivo a Forni di Sopra – sistemazione in hotel
10.00-13.00 Visita guidata al MUSEO RURALE FORNESE e al MUSEO “IL FILO DEI RICORDI” (due gruppi da alternare nelle visite dei due musei)
10.00-13.00 Caccia ai Murales fornesi in Compagnia dell’Archeologo
13.30 Pranzo al sacco c/o laghetti/parco giochi
14.30-17.30 Raggiungimento del Laboratorio Artigianale per l’affumicatura delle carni della DAVOST SRL
14.30-17.30 LE ERBE…. Conosciamo le erbe con la “L’Erbera Daniela” ed il loro utilizzo nelle antiche usanze carniche
18.30-19.30 Riposo – sistemazione
19.30 Cena in Hotel
21.00 MUSICA IN MONTAGNA!!!
08.00 Colazione
09.00-12.00 Visita guidata al MUSEO RURALE FORNESE e al MUSEO “IL FILO DEI RICORDI” (due gruppi da alternare nelle visite dei due musei)
9.00-12.00 Caccia ai Murales fornesi in Compagnia dell’Archeologo
13.00 Grigliata
14.30-17.30 Raggiungimento del Laboratorio Artigianale per l’affumicatura delle carni della DAVOST SRL14.30-17.30 LE ERBE…. Conosciamo le erbe con la “L’Erbera Daniela” ed il loro utilizzo nelle antiche usanze carniche - Passeggiata in paese
19.30 Cena in hotel
21.00 MUSICA IN MONTAGNA!!! Con DJ Mauri
Venerdì 4 Maggio
08.00 Colazione
09.00-12.00 Adventure Park (Percorsi attrezzati sugli alberi)
09.00-12.00 Passeggiata accompagnata all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane
12.30 Pic nic all’aperto
13.00-16.00 Adventure Park (Percorsi attrezzati sugli alberi)
13.00-16.00 Passeggiata accompagnata all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane
16.30 Rientro
Il programma potrà subire variazioni in caso di pioggia
Giornata ecologica
- Dettagli
- Scritto da Fulvio Madotto
Sabato 7 aprile si è svolta la quattordicesima edizione della giornata “Insieme par l'Isonz” organizzata a Pieris dalla società polisportiva e dalle Pro Loco dei comuni del mandamento.
Oltre a promuovere la pulizia delle aree lungo il fiume Isonzo ed il rispetto per l'ambiente, si tratta di un'occasione per le famiglie di stare all'aria aperta, conoscere meglio le varietà di piante e alberi della zona e apprezzare il lavoro di alcuni artigiani locali.
A questo annuale appuntamento di inizio primavera, partecipano entusiaste le classi prime della scuola secondaria “L.Verni”, quest'anno in versione “ridotta” a causa degli impegni concomintanti con le nuove prove Invalsi di molti insegnanti della scuola.
Accompagnati dalle professoresse Gallo, Rozzini, Cingerli e Angelotti, le classi IB e IC sono state accolte dai volontari del Corpo Forestale di Monfalcone e del Gruppo Micologico di Ronchi per una piccola lezione di botanica seguita da un'interessante lezione di speleologia, a cura dell'associazione Studi Carsici A.F. Linder. E' giunto poi il momento della premiazione dei lavori artistici degli studenti partecipanti al consueto concorso che accompagna la manifestazione e propone ogni anno un tema diverso con al centro il fiume Isonzo ed il suo territorio. Quest'anno il tema era “Isonzo: un fiume di ricette”. Al concorso hanno partecipato diversi studenti della primaria Collodi e della secondaria del nostro istituto: grande emozione nel momento della premiazione che ha visto vincitore il disegno eseguito da Denise e Desireè Visintin della classe IIIC della scuola secondaria!
La mattinata si è conclusa tra giochi con fionda e ghine, mini tornei di pallavolo e di carte, ginkane in bicicletta, assaggi di miele proposti dagli Apicoltori Provinciali e la tradizionale pastasciutta offerta dalle cucine della Pro Loco.
Nella Gallery alcune foto con i momenti della giornata e le foto dei disegni eseguiti a scuola dai nostri studenti sotto l'attenta guida della prof.ssa Patrizia Panteni.
Pietre d'inciampo, per non (ri)cadere
- Dettagli
- Scritto da Massimo Schiavo